|    
   
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
      
  |  |     
      
       
   
  |  | Il
    sodalizio artistico tra Emanuela Ientile e Antonio Mesiti è nato quasi per
    gioco tra le montagne del paese di Grotteria, una ridente cittadina
    collinare sul versante jonico della provincia di Reggio Calabria, che vi
    invitiamo a conoscere di persona oppure al sito www.grotteriaonline.it |  |  | Lei
    insegnante di disegno e storia dell’arte, lui medico specialista in
    neurochirurgia e microchirurgia, entrambi residenti a Grotteria ed entrambi
    con la passione per l’arte. Dalla fusione dei loro nomi (il diminutivo
    Manu e le iniziali Salvatore Antonio Mesiti) è nato lo pseudonimo MANU-SAM
    con il quale firmano le loro opere. 
    
     |  |  | MANU
    si occupa per lo più di pittura e della lavorazione dell’argilla;
    
     |  |  | SAM scolpisce le pietre sia con lo scalpello che con il flessibile ed è con
    quest’ultimo che sta anche sperimentando nuove tecniche di lavorazione del
    ferro. 
    
     |  |  | Insieme
    hanno unito i loro stili, scambiandosi reciprocamente le loro esperienze e
    diventando così due “metà artistiche”. Sono nate opere come “Il
    lungolago di Maggio”, “Il dono dell’ulivo”, “Luna”,
    “Stella”, “Cascata” ecc.. Il loro percorso artistico si ispira per
    lo più all’ambiente che li circonda, ma si integrano anche elementi di
    ispirazione primitiva e astratta. Attualmente, oltre a progettare nuove
    opere pittoriche e scultoree, si stanno impegnando nella ricerca e
    sperimentazione di nuovi materiali come ferro e vetro; nonché
    nell’allestimento di una complessa mostra presso Villa Chiara che avrà
    come scopo non solo di far conoscere ed apprezzare le opere di MANU-SAM, ma
    anche di condividere con quanti prenderanno parte, le bellezze
    naturalistiche del luogo; la mostra sarà probabilmente inaugurata la
    prossima primavera/estate. |  |  | L’atelier
    di MANU-SAM ha sede presso Villa Chiara, di proprietà di Antonio, presso le
    splendide montagne del circondario di Grotteria, più note come i “Piani
    della menta” a 1100 metri slm. E’ in questa splendida cornice che sono
    nate opere come “Ritratto di Antonio desnudo”, “La sognatrice”, le
    scacchiere ecc.. Ed è sempre da qui, a contatto con la natura più
    incontaminata, che parte la loro instancabile ricerca e sperimentazione. |  |  | Vi
    invitiamo a visitare le gallerie virtuali di questo sito suddivise nelle 
  seguenti sezioni: Dipinti, Pietre, Oggettistica, Bassorilievi, Scacchiere, 
  Calendari, Crocefissi in Pietra, Quadri di Mamma (Gentile Teresa Rosa Maria in 
  Mesiti). |      Questa pagina è stata aggiornata il 
      22/04/18.   |